Le grattugie elettriche di solito si preferiscono a quelle manuali per una serie di motivazioni, che di seguito andremo a elencare. La presenza di un motore che svolga per noi la parte faticosa del lavoro è di grande aiuto, e ci spinge a prediligere questo tipo di apparecchio rispetto a uno più amatoriale sprovvisto di un motore. Nelle righe che seguono vedremo le caratteristiche di questa componente, a cosa serve e perché è così importante, mentre per dei consigli sull’acquisto di un simile prodotto possiamo consultare il sito internet dedicato.
Optare per un modello dotato di motore elettrico potrebbe facilitarci il compito di grattugiare e sminuzzare i cibi. Questa soluzione è ideale soprattutto per coloro che soffrono di patologie come l’artrite, e hanno bisogno di un prodotto ergonomico e che non richieda troppo sforzo durante l’utilizzo. Perfetto anche per chi intende grattugiare una grande quantità di cibi ogni giorno, e senza un motore rischierebbe di affaticarsi troppo. Per questo le grattugie elettriche sono anche destinate a un uso professionale, in ristoranti o hotel per esempio. Questi strumenti ci permettono di sminuzzare anche i cibi più duri, che con una grattugia a mano non riusciremo neanche a scalfire! Se ciò che ci piace è il sapore degli alimenti più stagionati è la grattugia che fa al caso nostro.
Di solito il motore di questi apparecchi è molto potente e compatto, ed è alimentato dalla presa di corrente elettrica. È il caso proprio dei sopra citati prodotti professionali, che sono pensati per esser sottoposti a un uso prolungato e continuativo. Non è raro però che tali grattugie abbiano comunque anche delle batterie, per avere un’autonomia – seppur minima – anche quando non sono collegate alla presa. Infine ci sono modelli che vanno solo a batteria, sono più piccoli e compatti e di solito sono quelli ideati per un uso meramente domestico.
I modelli professionali hanno motori che raggiungono i 500 o 600 Watt, mentre quelli per uso domestico – spesso alimentati a batterie – hanno in media una potenza di 1,5 Volt (e una capacità complessiva di circa 1500 ampere per ora, ovviamente facendo una media).