I corpi dei frullatori a immersione non sono tutti uguali, alcuni sono pezzi unici, robusti e compatti, altri sono smontabili e flessibili. Per farsene un’idea si consiglia di visitare il sito www.frullatoreaimmersione.it. Se si scelgono modelli con gambi smontabili, bisogna fare attenzione alla stabilità del frullatore e ai sistemi d’aggancio dei pezzi intercambiabili, tendendo conto di alcune specifiche, se ad esempio siamo in presenza di frullatori con sistemi di sganciamento a pulsante singolo o doppio. Nel primo caso il gambo sfrutta un meccanismo di aggancio a pressione e lo sganciamento avviene tramite un apposito tasto, attenzione al grado di fragilità, se il modello è in plastica si potrebbe rovinare a forza di montare e smontare i pezzi intercambiabili.
Se, invece, lo sganciamento avviene da un doppio pulsante occorre la pressione contemporanea di entrambi i tasti, vale il discorso dell’altro caso di attenzionare sempre la stabilità e la tenuta dell’apparecchio. Ci sono, poi, frullatori in cui il gambo si applica avvitandolo o svitandolo dal corpo centrale che contiene il motore. In questo caso si può essere più sicuri di una tenuta maggiore dell’apparecchio meno esposto al rischio di guasti o rotture. Altre componenti basilari di un mixer a immersione sono le lame e la campana protettiva che le racchiude. Qui serve un occhio particolare non solo per il modo di ripulire queste parti ma per valutare la qualità del frullatore a seconda della loro conformazione e dei materiali di cui sono fatte.
A seconda della forma della campana, ad esempio, si avranno più o meno schizzi fuori dal contenitore, il modello migliore sarà quello che non schizzerà neanche uno spruzzo fuori dal macchinario, se poi è dotato di coperchio antischizzo anche meglio. Nella campana si possono accumulare anche dei residui di lavorazione che sfuggono alle lame, in questo caso ripulirla subito per non permettere che si incrostino. Per finire, massima considerazione per le lame che in un frullatore sono l’elemento principe. A seconda dei modelli si possono trovare apparecchi con due o quattro lame, queste ultime anche di diverse misure, ormai infatti sono quasi introvabili i modelli che montano semplici lame girevoli su un solo piano. Anche i frullatori crescono.